Blog, please

Cosa pensa il tuo sex toy quando non lo usi. Blog immaginario dal punto di vista di un vibratore.

Nel corso delle nostre giornate 'non operative', il vibratore non si riposa beatamente nella sua scatola. Tra riflessioni sui consensi che lo autorizzano (proprio come accade con i cookies sui siti web), momenti di pausa attiva e la segreta attesa di un 'affettuoso' clic che gli riporti vita, vive avventure tutte sue. Scoprite cosa passa nella sua testa (spoiler: simile a un riposo attivo da star di Hollywood) e preparatevi a ridere e riflettere su come un giocattolo veda la sua 'esistenza'. Pronti ad esplorare questo viaggio di un vibratore in attesa del suo momento di gloria?

Read more
Cosa pensa il tuo sex toy quando non lo usi. Blog immaginario dal punto di vista di un vibratore.

Corpo e controllo: il piacere come liberazione dal patriarcato

Il piacere sessuale è più che un semplice momento di euforia personale: è un potente atto di ribellione contro il patriarcato. Scoprire come il piacere personale possa essere un grido di emancipazione non è solo eccitante, è liberatorio. Questo articolo esplora la connessione tra piacere e autonomia, svelando come un atto intimo possa innescare una rivoluzione personale e collettiva. È il momento di parlare apertamente del piacere, superare i tabù patriarcali antichi e abbracciare una nuova era di libertà. Unitevi a noi in questo viaggio di scoperta e liberazione.

Read more
Corpo e controllo: il piacere come liberazione dal patriarcato

Perché ci insegnano a temere il piacere femminile ma non quello maschile

Nel nostro ultimo articolo, ci siamo avventurati tra i meandri dei tabù che circondano il piacere femminile. Perché la società ci insegna a temerlo mentre celebra quello maschile? Come un abile detective del piacere, abbiamo esplorato le cause storiche, i miti culturali e la rappresentazione nei media. Abbiamo raccontato la necessità urgente di rompere il silenzio e abbracciare una nuova narrazione che celebri il piacere in ogni sua forma, senza paura o pregiudizio. Ti invitiamo a partecipare al dibattito, a condividere le tue riflessioni, e a unirti a noi in un viaggio di scoperta senza fine.

Read more
Perché ci insegnano a temere il piacere femminile ma non quello maschile

Il piacere come atto di resistenza: godere in un mondo che non ce lo permette

In un mondo frenetico che sembra scoraggiarci continuamente, il piacere diventa un modo potente di resistere e rivendicare la nostra libertà interiore. Questo articolo esplora come piccoli atti di piacere possano trasformarsi in gesti rivoluzionari nella quotidianità, sfidando la pressione del dovere e riscoprendo la bellezza nei momenti presenti. Dalle passeggiate nel parco alla scoperta dei sensi, impariamo insieme come rendere queste esperienze parte integrante delle nostre vite come forma autentica di ribellione. I lettori sono invitati a condividere le proprie storie ed esperienze, unendo le voci in un coro di resistenza piacevole.

Read more
Il piacere come atto di resistenza: godere in un mondo che non ce lo permette

Perché i sex toys non sono “perversi” ma liberatori

L'argomento dei sex toys è spesso velato da una coltre di tabù e pregiudizi, ma in verità questi strumenti non solo rappresentano una chiave di accesso alla libertà personale e sessuale, ma costituiscono una parte essenziale di un percorso di autodeterminazione e benessere. Attraverso un excursus storico, un'analisi della ricerca esistente e una riflessione sul loro impatto positivo, scopriamo che i sex toys sono protagonisti di una trasformazione sociale, celebrando il piacere come componente vitale della vita umana.

Read more
Perché i sex toys non sono “perversi” ma liberatori

Anorgasmia e Patriarcato: un legame silenzioso che merita attenzione

Scopriamo insieme come il patriarcato influisce sull'anorgasmia e sul piacere sessuale. Questo legame, spesso nascosto e misconosciuto, racchiude in sé una serie di dinamiche culturali e personali che è importante esplorare per migliorare la qualità delle nostre esperienze intime. In questo articolo, analizziamo le pressioni culturali che alimentano l'anorgasmia, come le aspettative sociali influiscano sul nostro modo di vivere il sesso e quale ruolo svolge la consapevolezza nella liberazione del nostro vero potenziale di piacere. La chiave è nella comunicazione e nel dialogo: non nasconderti, apri le porte a una sessualità più libera e autentica.

Read more
Anorgasmia e Patriarcato: un legame silenzioso che merita attenzione

Il linguaggio conta: dire “figa” è diverso da dire “vulva”

Le parole hanno il potere di unire le persone, ma anche di creare distanze. Quando parliamo dell'anatomia femminile, scegliere la parola giusta può fare la differenza tra il rispetto e la superficialità. Dire "figa" e "vulva" non è la stessa cosa: mentre il primo termine è spesso usato in modo goliardico e ha connotazioni oggettivanti, "vulva" è il termine scientifico e preciso che riconosce la complessità del corpo femminile. Utilizzare un linguaggio consapevole è un passo verso l'empowerment e una migliore comprensione della sessualità. Educazione e dialogo aperto sono le chiavi per un rapporto più sano con se stessi.

Read more
Il linguaggio conta: dire “figa” è diverso da dire “vulva”

Sexting etico: come eccitare senza invadere

Chi l'ha detto che passione e rispetto non possono convivere? In questo articolo, affrontiamo il sexting etico, un modo per navigare la sfera del desiderio nel mondo digitale con il giusto equilibrio tra eccitazione e rispetto. Ci addentriamo nel potere del consenso, l'arte di creare eccitazione senza superare i limiti, la giusta distanza da mantenere negli spazi digitali e i modi creativi per spezzare la monotonia. Scopri come ogni messaggio può trasformarsi in una scintilla di complicità, una danza di parole nel rispetto, diventando pertanto un'opportunità di relazione mai invasiva.

Read more
Sexting etico: come eccitare senza invadere

Squirting: verità, tecniche e leggende metropolitane

Immergiti nel misterioso mondo dello squirting con un articolo che ne esplora le verità, le tecniche e le leggende più stravaganti. Scopri cosa dice la scienza su questo fenomeno tanto affascinante quanto frainteso, e apprendi metodi efficaci per esplorarlo in modo consapevole e appagante. Smaschera le leggende metropolitane più comuni e leggi le esperienze di chi l'ha provato per trovare un nuovo punto di vista su una parte importante della sessualità femminile. Approfondisci il tema con domande e risposte utili e preparati a esplorare con curiosità e apertura mentale.

Read more
Squirting: verità, tecniche e leggende metropolitane

Il sesso oltre il binarismo: piacere queer e inclusivo

Esplora il piacere sessuale oltre il binarismo di genere e scopri il mondo del queer e dell'inclusività. Immagina un viaggio alla scoperta dell'autenticità, dove il sesso non è confinato da restrizioni binarie ma abbraccia un'ampia gamma di identità e desideri. Scopri come vivere, amare e lasciarti ispirare dall'arcobaleno di possibilità che ti attende quando sfidi le etichette e riconosci la tua vera identità. Sei curioso di sapere come liberare il tuo lato più autentico e appagante? Vieni a leggere e condividi le tue esperienze.

Read more
Il sesso oltre il binarismo: piacere queer e inclusivo

Educazione sessuale nelle scuole: a che punto siamo in Italia?

L’educazione sessuale nelle scuole italiane è un tema di fondamentale importanza che necessita di attenzione e dialogo. Nonostante il suo potenziale di guidare verso un futuro di consapevolezza e rispetto, si scontra spesso con barriere culturali e legislative. L'inclusione della Comprehensive Sexuality Education (CSE) può essere un passo verso il progresso, ma richiede l'impegno di tutte le parti coinvolte: insegnanti, genitori, politici e, non ultimi, gli stessi studenti. Con un dialogo aperto e partecipativo, i giovani potrebbero diventare ambasciatori di un cambiamento culturale tanto necessario quanto ambizioso.

Read more
Educazione sessuale nelle scuole: a che punto siamo in Italia?

Autoerotismo e ciclicità ormonale: esploriamo il desiderio mensile!

L'articolo esplora come la ciclicità ormonale influisce sull'autoerotismo e sul desiderio nel corso del mese. Ogni fase del ciclo mestruale ha caratteristiche uniche che influenzano la libido e il desiderio personale, offrendo una prospettiva olistica su come l'autoerotismo possa essere un modo per connettersi profondamente con se stessi. Dalla fase follicolare e l'ovulazione, periodi di grande desiderio ed energia, alle mestruazioni, momento di rinnovamento e introspezione, l'articolo invita a esplorare serenamente la propria sessualità. E quindi, come vivi il tuo ciclo di desiderio? Condividi nei commenti!

Read more
Autoerotismo e ciclicità ormonale: esploriamo il desiderio mensile!